Maria Sofia Rinaldi ha iniziato lo studio del Violoncello all’età di sei anni sotto la guida di Teresa Felici, proseguendo successivamente con Gabriella Pasini, diplomandosi nella classe del M.° A. Conti presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.
Si è distinta nei concorsi cui ha partecipato, tra i quali il XXI Concorso di Esecuzione Musicale Rotary Club Teramo Est aggiudicandosi il Terzo Premio, ed il VII Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Euterpe, aggiudicandosi il Secondo Premio.
Dal 2007 al 2013 ha collaborato come Violoncellista con l’Orchestra Papillon, diretta dal M° S. Genuini, esibendosi in diverse sale, tra cui l’INFN di Frascati, l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza”, l’Auditorium “E. Morricone” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia, l’Oratorio del Gonfalone in Roma, e partecipando alla registrazione ufficiale di due CD.
Nell’A.A. 2007-08 ha partecipato, dopo relativa selezione, alle attività della “Giovane Orchestra dell’Opera di Roma, in qualità di Violoncellista, sotto la direzione dei Maestri A. Cipriani e G. Neri.
Nell’A.A. 2013-14 ha collaborato con l’Orchestra Archi Accademia Nova, diretta da S. de’ Rossi.
Dal 2015 al 2017 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, in qualità di Violoncellista, eseguendo musica da cinema in diversi concerti, tra cui nell’Estate 2017 al Castello di S. Severa, di fronte a migliaia di spettatori.
Dal 2016 al 2017 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Palestrina in qualità di Violoncellista, eseguendo anche musica da camera ed operistica, esibendosi tra l’altro al Palazzo Colonna a Cave ed al Teatro Parioli di Roma in una produzione di “Traviata” di G. Verdi.
Nella stagione 2016-17 è risultata idonea, dopo selezione, per la frequenza dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Frosinone, ove ha collaborato in qualità di Violoncellista.
Nella stagione 2017-18 è risultata idonea, dopo selezione, per la frequenza dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (O.N.C.I.) ove ha collaborato in qualità di Violoncellista, tra cui partecipando ai concerti per il Ventennale della cantante Elisa all’Arena di Verona in Settembre.
Dal 2017 al 2019 ha collaborato, in qualità di Violoncellista, con la Romae Philarmonia Orchestra, con la quale si è esibita nei teatri più prestigiosi, in Repubblica Popolare Cinese.
Nell’Agosto 2020 ha partecipato alla 726ᵃ edizione della Perdonanza Celestiniana collaborando in qualità di Violoncellista all’interno dell’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, suonando con diversi personaggi importanti dello spettacolo italiano quali Antonello Venditti, Loredana Bertè, Fausto Leali e Ron.
Si è esibita altresì come solista in diverse sale, tra cui l’Auditorium dell’ANMIG in Roma, l’Auditorium della Banca d’Italia e la Sala dei Dioscuri al Quirinale