Diploma di Flauto AFAM (corso settennale) equivalente
Laurea Magistrale presso il Conservatorio di Musica L.Refice di Frosinone insegnanti: Bruno Lombardi (ottavino orchestra R.A.I.) Pietro Romano e Carlo Tamponi ( I flauto Orchestra Nazionale di Santa Cecilia).
Diploma di Laurea di secondo livello (Magistrale) di Jazz conseguito presso il conservatorio di musica L. Refice di Frosinone con il voto 110/110 e lode, relatore Eugenio Colombo correlatore Ettore Fioravanti membro esterno Bruno Tommaso con la tesi L’ORCHESTRA LABORATORIO.
Attestato Finale del corso straordinario permanente triennale “Musica Jazz” presso il Conservatorio di Musica L.Refice di Frosinone con il voto di 10/10 (M. Gerardo Jacoucci).
Corso biennale di Arrangiamento, composizione e direzione per orchestra jazz docente Bruno Tommaso presso Scuola Superiore di Musica Jazz Terni (Umbria) patrocinio della Regione dell’Umbria, Provincia Di Terni, Comune di Terni anni . Corso biennale di Sax (docenti Michel Audissò e Maurizio Giammarco) presso Scuola Superiore di Musica Jazz Terni (Umbria) patrocinio della Regione dell’Umbria, Provincia Di Terni, Comune di Terni.
Seminari Senesi di Musica Jazz, corsi di perfezionamento ventunesima edizione Corso di Sax Tenore III livello docente Claudio Fasoli.
Seminari Senesi di Musica Jazz, corsi di perfezionamento ventunesima edizione 21 luglio- 8 Agosto 1991 Corso di Musica D’Insieme docente Amedeo Tommasi.
Seminari Senesi di Musica Jazz, corsi di perfezionamento ventunesima edizione 21 luglio- 8 Agosto 1991 Corso di Arrangiamento III livello docente G.Carlo Gazzani.
Masterclass sassofono jazz con Sal Nistico.
DIPLOMA Corso Internazionale Di Musica perfezionamento ed interpretazione Musicale in collaborazione con l’accademia Spagnola di Belle Arti docente M. Maxience Larrieu classe di flauto, 1985.
Masterclass di flauto barocco con Stephen Preston.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO:
Negli anni ho svolto docenza nell’ordine presso:
I MUSICI DI PALESTRINA di Palestrina, BUSSOTTI OPERA BALLET (Genazzano), Seminari Internazionali Senesi di Musica Jazz "SIENA JAZZ" in qualità di assistente arrangiatore e direttore del Maestro B. Tommaso, Scuola di musica CIAC (Roma), Scuola di Musica NEUMA (Roma), "YOUTH START" corso della C.E.E.
in qualità di insegnante di teoria, armonia ed arrangiamento con attenzione particolare alle nuove tecniche informatiche, A. C. ARCIPELAGO (Fontenuova), SCUOLA POPOLARE DI MUSICA TESTACCIO (Roma), SAINT LOUIS (Roma), Scuola di Musica SOUNDVILLE (Roma).
Insegna attualmente alla Scuola di musica NEUMA ed alla Scuola di Musica SOUNDVILLE.
PROGETTI SPECIALI COME IDEATORE, ARRANGIATORE, COMPOSITORE O DIRETTORE
Blue Night Big Band diretta dal Maestro B. Tommaso in qualità di solista come sassofonista e flautista, solisti ospiti Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Danilo Terenzi.
Big Band della Jazz University di Terni in qualità di solista come sassofonista, flautista e compositore con Maurizio Giammarco.
Big Band del Conservatorio di Musica "L. Refice" di Frosinone in qualità di compositore e arrangiatore e solista sassofonista e flautista nell’ambito dell’Acuto Jazz Festival.
STEAMBOAT BILL JUNIOR scritto e diretto da Bruno Tommaso come solista sassofonista e con la partecipazione di Maurizio Giammarco, Paolo Fresu, Ettore Fioravanti, Umberto Fiorentino, Enzo Pietropaoli.
“In Bianco e Nero” ensemble guidato dal Maestro B. Tommaso in qualità di solista come sassofonista, flautista e compositore all'interno di un progetto multimediale che si è sviluppato in una tournée di concerti in Umbria e nella Marche.
"CIAC FRIENDS ORCHESTRA" come direttore, compositore e arrangiatore featuring John Heinemann.
"CIAC Messengers" come coordinatore, compositore e solista come sassofonista e flautista.
"Quintessential" e "Quintessential Plus" come fondatore, compositore e solista sassofonista e flautista, featuring Paolo Fresu (Gruppo censito dall’Associazione Musicisti Jazz Italiana-Siena Jazz).
Composizione e Direzione del Progetto "FRONTIERE" alla guida di un'orchestra composta da 40 elementi più l'ottetto Jazz di solisti, più Coro Vocale e Voce Recitante ( l’attore Bruno Conti)rappresentato a Massenzio per l'Estate Romana, al festival Segni Jazz ed al Teatro Olimpico.
Composizione e Direzione dell'Opera "Edipo Liberato" per due orchestre (50 strumenti a fiato), ottetto jazz e rapper realizzato all'interno di un'antica cisterna romana con effetti sonori speciali, featuring Bruno Tommaso.
Opera Multimediale "L'onda e il Tamburo" per orchestra, corpo di ballo, e immagini proiettate in sincrono con musiche eseguite dal vivo in qualità di compositore, solista sassofonista e flautista rappresentata in prima durante l'Acuto Jazz Festival.
Realizzazione dell'opera multimediale "FABULAE", in qualità di compositore e coordinatore, direttore e solista per orchestra jazz, corpo di ballo, voce recitante ed animazioni video originali proiettate in tempo reale durante l'esecuzione.
JAZZIN’ELEVEN resident band del BEBOP JAZZ CLUB di Roma come direttore, compositore e solista sassofonista, featuring Andy Gravish.
IL MANTO DI ARLECCHINO progetto orchestrale come direttore e compositore che ha registrato ed eseguito in concerto alla PALMA JAZZ club di Roma brani originali sotto l’egida dell’AIRC, featuring Javier Girotto e Michele Rabbia .
NUMINOSO ORCHESTRA come direttore, arrangiatore e compositore. Numerosi concerti nonché tournè in Sicilia toccando location come lo Spasimo di Palermo, il teatro dell’Opera Massimo Bellini di Catania e partecipando a manifestazioni di rilievo Nazionale presso “La Sapienza” di Roma.
NONETTO ROTONDI STEFANO featuring Andy Gravish progetto “Seeds of Jazz” Acuto Jazz festival per la composizione, ideazione, arrangiamento, composizione e direzione orchestrale.
“AL GAMBERO BLUES” opera per voce recitante e orchestra jazz con voce recitante Rocco Papaleo al Festival delle Arti nell’ambito dell’Estate Romana in qualità di compositore, arrangiatore, direttore, ideatore e solista.
“Big Band Massimo Urbani” come arrangiatore, compositore e solista al sassofono al ”Trevignano Jazz Festival” featuring Mike Appelbaum.
“LUCI ED OMBRE” dialogo tra un sax tenore e una danzatrice” musica originale scritta ed eseguita dal vivo da Stefano Rotondi, movimenti coreografici di Francesca Lanz.
“SULLE STRADE DEL BLUES” Viaggio musicale per nonetto jazz sulle “strade” che il blues si è trovato a percorrere nei decenni in qualità di compositore, arrangiatore, direttore, ideatore ed esecutore, Rassegna “Musica & Musica” presso la Sala Concerti dell’ex mattatoio di Testaccio Roma ed al Teatro Velly di Formello.
“MINORTAURUS IN G” opera per voce recitante e orchestra jazz con voce recitante Andrea Camerini (cantante del gruppo Nuove Tribù Zulu) Parco I. Rabin nell’ambito dell’Estate Romana in qualità di compositore, arrangiatore, direttore, ideatore e solista.
“YES OR NINE” nonetto jazz in qualità di compositore, arrangiatore, direttore, ideatore e solista si esibisce tra gli altri luoghi presso il “Museo degli Strumenti Musicali di Roma” sotto il patrocinio del “Ministero per i beni e le attività culturali” all’interno della Settimana Nazionale della Cultura ed all’Appio Jazz Festival di Roma.
"Modern Big Band" diretta dal Maestro G. Jacoucci in qualità di solista sassofonista e flautista.
"Swing Time Big Band" di Roma in qualità di direttore.
PUBBLICAZIONI
C.D. WORKSHOP’S 99 come direttore e arrangiatore dell’orchestra CIAC FRIEND’S ORCHESTRA (15 elementi) ONE BY ONE(W. SHORTER) solista Marco Aglioti. MULTIMEDIA VILLAGE CIAC 1999 ROMA.
C.D. IL MANTO DI ARLECCHINO, come compositore, arrangiatore e direttore dell’orchestra NUMINOSO ENSEMBLE (19 elementi) solisti: Javier Girotto, Michele Rabbia, Elvio Ghigliordini, Paolo Tombolesi, Andrea Memeo, Giovanni Di Cosimo, Giovanni Palombo. ARCIPELAGO 2003 ROMA.
CD Petit Ensemble come arrangiatore e strumentista per gruppo di sei fiati e sezione ritmica
Luglio 1993 Inserito nel CATALOGO SOLISTI E GRUPPI -AMJ ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSICISTI DI JAZZ a cura dell’ AMJ presidente Marcello Rosa – Siena Raggiaschi Editore.
Recensito nel libro ITALIA JAZZ OGGI di Gian Carlo Roncaglia, De Rubeis Editore Gennaio 1995 ANZIO.
28/4/1999 intervistato nel libro VITA MORTE E MUSICA DI MASSIMO URBANI, L’AVANGUARDIA E’ NEI SENTIMENTI autore Carola De Scipio, editore Stampa Alternativa, 28/4/1999 ROMA.
23/4/2006 intervista collocata in CENTRO PAGINA DI 3 SEMICOLONNE a pagina 13 di CRONACA NAZIONALE del quotidiano a diffusione nazionale IL MESSAGGERO (intervistatore Francesca Conti).
Come compositore partecipa alla COLONNA SONORA del cortometraggio ARRIVA LA BANDA! autori Sergio Ponzio, Giuseppe Cacace, Lior Levy giugno 2006 Editori: Cineclub Detour, Cooperativa Sociale Cotrad onlus (ROMA), in collaborazione con Legambiente nell'ambito della campagna Salvalarte, vincitore del premio Migliore cortometraggio 2006 Festival Tertio Millennio "per aver saputo coniugare la passione per il cinema con l'impegno sociale" proposto per il 9/12/2006 per la menzione speciale al Festival Nickelodeon di Spoleto.
Collaborazione a Perchè Ci Piace la Musica di Silvia Bencivelli, Ed.Sironi 2007.